Il Progetto
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, nell’ambito del programma “Promozione e Prevenzione della Salute” promuove in collaborazione con i Servizi per le Dipendenze delle ASL CN1 e CN2, il Consorzio CIS (Compagnia Iniziative Sociali) e la Cooperativa Sociale Ro&Ro,
il progetto “Punta su di te 2.0”.
Sono inoltre partner del progetto le città di Cuneo, Savigliano, Saluzzo, Fossano, Mondovì, Alba, Bra, la Caritas Diocesana di Cuneo e l’Associazione Libera presidio di Cuneo.

Legislazione
La Legge Regionale
Riferimenti Nazionali
Articoli
CHIUSURA SALE GIOCHI: SE IL LUOGO SENSIBILE E’ DI NUOVA APERTURA?
La legge regionale n. 9 del maggio 2016, “Norme per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico”, ha regolamentato molti aspetti connessi a questo fenomeno, introducendo anche quello che è [...]
NUOVO ANNO E NUOVE SFIDE
Il 18 gennaio, presso lo Spazio incontri della Fondazione CRC a Cuneo, si è tenuta la presentazione pubblica delle nuove attività previste dal progetto “Punta su di te 2.0”, promosso dalla Fondazione CRC e [...]
DA SCOMMETTERCI…LA VITA
Sulla nostra pagina Facebook abbiamo pubblicato il racconto del signor Carmine che ha voluto condividere la sua storia di giocatore d’azzardo (https://goo.gl/fTbLzP). Carmine, pensionato dal 2008 è sempre stato amante dei giochi di carte [...]
..E ORA PUNTIAMO SULLA COMUNICAZIONE
Un obiettivo di questa annualità del Punta su di te 2.0 coincide con la costruzione di una sinergia con i mezzi di comunicazione locali, finalizzata a condividere modalità di gestione delle informazioni relative al [...]
BAMBINI E GIOCO D’AZZARDO
In uno degli scorsi articoli ci siamo occupati delle app che inibiscono il gioco d’azzardo, il cui numero possiamo contare sulla punta delle dita, per contro invece abbiamo notato come in modo del tutto [...]
OGNI GIORNO DICEVO BASTA
Buongiorno, mi chiamo Giovanni ed ho 47 anni, abito in piccolo paese di provincia e sono un impresario edile, o meglio, lo ero. Ho aperto la mia attività a fine anni novanta e sono [...]
Contattaci
Hai bisogno di parlare della tua condizione o di quella di una persona che ti sta a cuore?
Scrivici usando la form qui sotto.
Oppure chiamaci agli sportelli attivi sul territorio